“Quando lavoravo con le api avevo paura. Con il tempo, però, ho capito che quella paura mi stava aiutando: mi costringeva a stare tranquillo, a muovermi lentamente, ad essere delicato. Ora ragiono molto di più sulle cose. Se solo avessi saputo farlo anni fa, quando ho commesso quegli errori che mi hanno portato qui… la mia vita sarebbe diversa. Ma, davanti a me, ho di nuovo una scelta e questa volta non sbaglierò”.
Turi, 22 anni

APICOLTURAAPICOLTURA

L’apicoltura è educativa: richiede pazienza, precisione, delicatezza, tranquillità e fa sperimentare la bellezza del prendersi cura. Inoltre, il lavoro con le api insegna a rispettare i tempi della natura e a comprendere che ciascuno è importante per l’esistenza del Creato, favorendo lo sviluppo di una cultura del rispetto reciproco e dell’attenzione alle persone più deboli.

L’attività di smielatura avviene in un laboratorio vicino al Carcere di Bicocca e nel processo produttivo sono coinvolti ragazzi disabili e provenienti dal carcere, affiancati da un operatore specializzato.

Uno degli apiari si trova nell’Istituto Penale di Giarre, dove l’attività di apicoltura è stata inserita all’interno del percorso educativo e di recupero. A turno, seguiti dagli operatori, 2 ragazzi sono incaricati di nutrire le api, tenere pulite le arnie e vigilare sulla loro salute.

IL NOSTRO MIELE BIOLOGICO

Il miele viene prodotto presso il laboratorio “La Casa di Alberto”, affettuosamente dedicato alla memoria di Alberto, un bimbo idro-anencefalo che abbiamo accolto come un figlio per ben 9 anni. Sordo, cieco, muto ha saputo “ascoltare” chiunque avesse piacere di parlare con lui, ha “visto” il bene in ognuna delle persone che incontrava e ha saputo “parlare” ai cuori di tanti.

Produciamo 9 tipi di miele biologico certificato ICEA:

Castagno, Fiori d’Arancio, Limone, Timo, Melata, Acacia, Sulla, Millefiori e Eucalipto.

PER INFO E ORDINI:
apicoltura@rolaformichina.it

Sostieni le nostre attività